{"id":"home","title":"Sommario","nextId":"itemBrowser","previousId":null,"content":"
Questa edizione digitale del Tommaseo-Bellini consta di quattro sezioni principali:
\r\nsfoglia voci: consente di navigare rapidamente all'interno del testo per leggere la voce desiderata. Utile quando si desidera solo consultare una voce o sfogliare il dizionario.
\r\nricerca concordanze: consente la ricerca di tutte le singole occorrenze del testo che soddisfa i criteri di interrogazione. Utile quando si desidera effettuare una ricerca dettagliata visualizzando direttamente tutte le occorrenze, piuttosto che solo le voci che le contengono.
\r\nricerca voci: consente la ricerca rapida di tutte le voci che soddisfano i criteri di interrogazione. Utile quando si desidera una ricerca più orientativa, per trovare tutte le voci che contengono un qualsiasi numero di occorrenze, senza avere questo dettaglio.
\r\nautori: visualizza un elenco ricercabile di abbreviazioni di autori e opere citati nelle voci, estratto dalla sezione abbreviature del dizionario.
\r\nstatistiche firme: consente di ottenere statistiche sulla distribuzione delle 'firme' nel dizionario. Una delle caratteristiche che rendono unico il Tommaseo-Bellini è la presenza di sigle che identificano i compilatori di voci, sottovoci o anche di accezioni aggiunte con i relativi esempi: con il termine 'firme', intendiamo dunque riferirci alle sigle che identificano i redattori, a cominciare da Tommaseo stesso, che firmava con la T. posta entro parentesi quadra: [T.]. Nella nostra ricerca automatica, la parentesi quadra andrà comunque omessa
\r\nPer cambiare sezione, utilizzare il menu in alto, che consente anche di cambiare la lingua dell'interfaccia. Dallo stesso menu è possibile accedere alle impostazioni del programma, per modificare vari aspetti dei dati visualizzati, in primo luogo il numero di risultati restituiti per pagina.
\r\nLa homepage del sito contiene anche un breve sommario delle principali sezioni del dizionario, sì da consentirne una lettura sequenziale.
\r\n