{"documents":[{"i":361,"d":360,"t":"abataccio","s":1.70752192,"f":" [1.12] ABATACCIO ABATACCIO . [T.] Pegg. Segnat. nel senso del § 3 d' Abate . Abatacci . Coloro che in Roma di carnevale si mascherano da abati. "},{"i":14008,"d":14007,"t":"ausignuolo","s":1.70752192,"f":" [1.759] † AUSIGNUOLO † AUSIGNUOLO . S. m. Usignuolo. Rim. Ant. Migliore degli Abati. (V. la nota 422. Guitt. Lett.) (Mt.) "},{"i":25404,"d":25403,"t":"chiostriere","s":1.422935,"f":" [1.1404] † CHIOSTRIERE † CHIOSTRIERE o CHIOSTRIERO . [T.] S. m. [Camp.] Uomo di chiostro, Claustrale. Claustrarius in altro senso ha Lamprid. – Somm. 16. Siccome i sergenti contra i loro signori…, ed i chiostrieri contro i loro abati… "},{"i":76664,"d":76663,"t":"odiale","s":1.138348,"f":" [3.572] † ODIALE † ODIALE . Agg. com. Che ha in odio, Odiatore. Ott. Com. Par. 8. 206. (C) Palesò lo incominciato trattato a… messer Gualtieri di Catalagerone ed a messer Palmiero Abati, i maggiori, e più odiali del Re, che avesse l'isola. "},{"i":34919,"d":34918,"t":"decretalista","s":0.853760958,"f":" [2.67] DECRETALISTA DECRETALISTA . [T.] S. m. Dotto di decretali, il jus canonico in gen., come se tutta stesse in que' decreti la scienza. Pecor. 14. 1. (C) Era grandissimo decretalista,… e fece il sesto libro delle decretali, il quale è quasi il lume di tutte le leggi e decreti. But. Par. 12. 2. Ostiense e Taddeo furono due Cardinali, grandi decretalisti; e scrissono sopra li decretali. Pecor. g. 6. nov. 9. ( Gh. ) Tutti i vescovi e gli abati, e gli altri gran prelati, che fossero decretalisti, furono citati, che venissero in corte. Franc. Sacch. Rim. 326. [Camp.] D. Mon. 3. "},{"i":94572,"d":94571,"t":"risonevole","s":0.853760958,"f":" [4.369] † RISONEVOLE † RISONEVOLE . Agg. com. Atto a risonare. Lat. aureo Resonabilis. Vit. S. Gio. Gualb. 324. ( M. ) Eleggesi dopo questo uno degli abati, il quale avea la boce risonevole, e la lingua aperta. 2 . † Per Risonante. Ovid. Simint. 1. 24. (C) La chiamevole Ninfa ragguarda costui menante i cerbi nelle reti: la quale non sae tacere a colui che parla, e non apparò di parlare prima, cioè la risonevole Eco. [Camp.] Metam. XIV. Lasciò… dalla manca lo monte del risonevole ( canori ) Miseno. "},{"i":116058,"d":116057,"t":"tritissimo","s":0.853760958,"f":" [4.1607] TRITISSIMO TRITISSIMO . Agg. Superl. di TRITO . (C) 2 . Per Divulgatissimo, Notissimo, Usitatissimo. Borgh. Orig. Fir. 130. (C) Quello che specialmente si chiamò di Ciolo Abati, onde è nato il tritissimo proverbio,… Magal. Lett. At. 85. ( M. ) Voglio godere di questo campo franco per proporvi una considerazione tritissima e comunissima in se stessa, e che… [G.M.] Segner. Quares. 19. 5. È questo già un artifizio tritissimo, trivialissimo. Fag. Pros. Abbiamo quel tritissimo proverbio, che ogni cosa è meglio che morte. 3 . [G.M.] Via tritissima; Frequentatissima. È in S n. "},{"i":73154,"d":73153,"t":"mitrato","s":0.804933548,"f":" [3.309] MITRATO MITRATO , e MITRIATO . Part. pass. e Agg. Da MITRARE , ecc. Aureo lat. Menz. Op. 1. 93. ( Gh. ) Non di Tirio colore arde il mio manto ( cioè, Io non sono cardinale ); Nè d'or mitrato ho il crine ( cioè Nè sono vescovo o altro personaggio che porti mitra d'oro ); Pur fia che in faccia ai Regi Mia verità si pregi. Introd. Virt. (C ) Gli ordini minori possono dare Abati mitriati, e Vescovi. T. Abate mitrato, del clero secolare o regolare, non vescovo propriam. [Cont.] Ord. Mort. Fir. Dare torchietti al vescovo o al suo vicario ed a ciascuno abate mitrato, se avvenisse che fusse a l'esequie. T. Abati generali mitrati. – Arcidiacono mitrato. 2 . E in forza di Sost. per Colui che porta la mitra. Bocc. Lett. Pin. Ross. 277. (C) Nè dubito che,"},{"i":362,"d":361,"t":"abate","s":0.795444846,"f":" ) rifiutare… al Papa tutte le investiture de' vescovi e abati e altri cherici. Diceva un patrizio... 3 . Com. Abati i semplici sacerdoti secolari, e anche i chierici, e chiunque vesta da... francesi. Magal. L. Fam. 1. 101. Al signor Ab. Régnier. Proverbiale la profanità degli abati... , Signor Abate, è apostrofe di celia, talvolta di scherno. Degli Abati non preti, e che poi... il magistrato abbia titolo di padre.) 5 . Abati chiamavansi in Milano e altre città i"},{"i":16739,"d":16738,"t":"battente","s":0.7114675,"f":" [1.896] BATTENTE BATTENTE . Part. pres. di BATTERE. Che batte. T. Virg. Ug. 101. Rompevano il mare con battenti remi ( pulsantibus). (Qui pare strano; ma il participio può avere in altri modi buon uso.) [Val.] Bart. Cin. 2. 126. Vinte dall'incomparabile ( barca ) di Mathan, battente a remi in accordo era con un coro di sonatori. A modo di Sost. Maestruzz. 2. 45. (C) Ma quando due Abati debbono assolvere, si farà così: L'abate del battente riceverà giuramento dal battente, e l'Abate del battuto batterà. 2 . Più espressam. Detto di chi si dà la disciplina. Feo Belc. 71. (C) Tornava in compagnia di secolari battenti. E a modo di Sost. Feo Belc. 45. (C) Facendo detto Francesco una domenica notte disciplina nella cappella d'un oratorio di compagnia di battenti."},{"i":40116,"d":40115,"t":"distorto","s":0.569174,"f":" [2.324] DISTORTO DISTORTO . Part. pass. e Agg. Da DISTORCERE . Aureo lat. Sen. Pist. (C ) Fedito e distorto, o sconcio, possa guerire per mutamento di luogo. Petr. canz. 8. 2. Giunto il vedrai per vie lunghe e distorte. 2 . [Camp.] Distorto sovra i piedi , per Curvo della persona. D. Purg. 19. Mi venne in sogno una femmina balba Negli occhi guercia e sovra i piè distorta. 3 . Trasl. Illecito, Ingiusto. (Non com.) Pass. 292. (C) Gli uomini la vanno cercando ( la gloria ) per vie distorte. Cavalc. Frutt. ling. c. 24. Gli abati e i maestri facevano e facevan fare alli loro sudditi e discepoli molte ingiurie, e obbedienze distorte e indiscrete. Franc. Barb. 235. 1. E trattando ti porta Cosa alcuna distorta. 4 . [Cast.] Intrigato, Disordinato, detto"},{"i":42706,"d":42705,"t":"èmpito","s":0.569174,"f":" le case degli Abati e de' Macci. "},{"i":36408,"d":36407,"t":"dicitore","s":0.498027235,"f":" Oratore, Arringatore. G. V. 7. 70. (C) Fecero loro dicitore messer Palmieri Abati, il quale"},{"i":111448,"d":111447,"t":"susta","s":0.498027235,"f":" [4.1322] † SUSTA † SUSTA . S. Corda con che si legano le some. Alcuni, da Sostare, Fermare; altri da Sub-sto. Buon. Fier. 2. 1. 15. (C) Un che reca bacchette da cavalli, E sovattoli, e sferze, e sproni, e pungoli, E funi, e morsi, e cavezzoni, e suste. E Ajon. Agg. 13. ( Man. ) Su vi colloca l'edificio tondo, E ve lo lega con più d'una susta. – V. SUSTRA . 2 . Essere , o Mettere in susta , vale Essere o Mettere in moto, in agitazione, o sim. Non usit. Bern. Orl. Inn. 24. 5. (C) Però quei due Pagan metteva in susta. E 27. 5. Ell'aran, fate conto, altro pensiero…, E si provvederan di preti e frati, Ed ecco in susta i vescovi e gli abati. 3 . [Val.] † Menar la susta , si disse di Chi si dà la disciplina, faccia penitenza. Fortig. Ricciard. 24."},{"i":19166,"d":19165,"t":"bottoncino","s":0.426880479,"f":" [1.1021] BOTTONCINO BOTTONCINO . S. m. Dim. di BOTTONE . Cant. Carn. 137. (C) Lisci rasoi, e mollette, Punte, fischi e bottoncini. T. Salvin. Lett. 4. 1. 299. I bottoncini piccoli, co' quali usano gli abati francesi abbottonarsi gl'infragnevano il petto. 2 . [G.M.] Bottoncini , dalla forma, chiamansi quelli che le donne portano agli orecchi. Aveva un pajo di bottoncini di perle, che risaltavano tra i capelli nerissimi. 3 . A bottoncini . Post. avv. A modo di bottoncini. Burch. 2. 58. (C) Io vidi un naso fatto a bottoncini, Che pajon paternostri di corallo. 4 . (Fis.) [Gher.] Nel signif. di Segnacolo a piccolo bottone, sotto forma di pallottolina. = Sagg. nat. esp. 4. (C) Poi si segneranno gli altri gradi di mezzo con"},{"i":47489,"d":47488,"t":"fèrula","s":0.426880479,"f":" giornalista. 3 . † Per Tirso. (Fanf.) 4 . † Pastorale da Vescovi e Abati."},{"i":59786,"d":59785,"t":"indiscreto","s":0.426880479,"f":" 192. (C) Gli abati e gli maestri facevano, e facevan fare alli loro sudditi e discepoli"},{"i":57358,"d":57357,"t":"impetrare","s":0.355733752,"f":" [2.1347] IMPETRARE IMPETRARE . V. a. Aff. al lat. aureo Impetrare. Ottenere con preghiere quel che si domanda. (Fanf.) But. (C ) Impetrare è la grazia addomandata ottenere. Nov. ant. 79. 1. Messer Migliore degli Abati di Firenze sì andò in Cicilia al re Carlo, per impetrar grazia che sue case non fossero disfatte. F. Vill. Vit. 14. ( M. ) Tanta è la veemenza del suo parlare…, che non pare che persuada, ma ch'egli sforzi quel che vuole impetrare. T. Com. Dant. 2. 178. Impetrare grazia. [Cont.] Stat. Cav. S. Stef. 115. E gl'è proibito, sotto la pena dell'inobedienza, che nessun cavaliere di qual si voglia condizione impetri da persona alcuna lettere di favore, o minaccievoli, per potere mediante quelle conseguire o ottenere commende, o benefizi dalla nostra religione. T. Tass. Ger. 14."},{"i":57432,"d":57431,"t":"impiccare","s":0.355733752,"f":" Per Fare impiccare, Comandare che uno sia impiccato. Dav. Scism. 52. (C) Due abati"},{"i":63951,"d":63950,"t":"investitura","s":0.355733752,"f":" Arrigo ) rifiutare e restituire al papa tutte le 'nvestiture de' vescovi e abati e altri cherici. ="}]}